L’articolo 15 capoversi 4 e 5 della legge federale sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981 (LMCCE) stabilisce che l’Ufficio federale di giustizia (UFG) provvede alla diffusione e all’utilizzo (valorizzazione) dei risultati scientifici degli studi condotti per contribuire a ricordare questo capitolo buio della storia sociale svizzera. I risultati della rielaborazione vanno resi accessibili, in forma adeguata, al pubblico interessato e soprattutto alle giovani generazioni.
A tal fine l’UFG prevede di attuare negli anni 2023‒2028 diverse misure per informare il pubblico, sensibilizzarlo sul tema e diffondere i risultati raggiunti. Tra queste misure si annoverano una piattaforma Internet dedicata al tema, che conterrà tutte le informazioni importanti sul tema, una mostra itinerante, che sarà allestita in determinate città su tutto il territorio nazionale, offerte per le scuole e corsi di formazione continua. Le misure di valorizzazione dell’UFG, che vanno a integrare le attività di diffusione già in atto, sono in linea con il Programma nazionale di ricerca 76 "Assistenza e coercizione" (PNR 76).
Tra il 2024 e il 2028 alcuni progetti volti a diffondere il tema saranno sostenuti da terzi con sussidi finanziari. Ulteriori informazioni saranno fornite al momento opportuno.
Ultima modifica 20.03.2023