Il messaggio aggiuntivo va a integrare il messaggio concernente la modifica della legge sull’asilo, che il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento nel maggio del 2010. Quattro le innovazioni contenute nel messaggio aggiuntivo:
- introduzione di una fase preparatoria prima dell'effettiva procedura di asilo
- accertamenti medici nei Centri di registrazione e di procedura (CRP) in caso di problemi di salute rilevanti ai fini della procedura
- rafforzamento mirato della tutela giurisdizionale per migliorare la qualità delle istanze presentate nella procedura di asilo
- periodico scambio d’informazioni tra il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e il Tribunale amministrativo federale (TAF) per semplificare e armonizzare l'iter amministrativo.
Le singole misure nel dettaglio
Nella fase preparatoria si procederà a possibilmente tutti gli accertamenti preliminari necessari per evadere la domanda di asilo nonché alla raccolta di tutti i documenti necessari ai fini della procedura, in modo da espletarla con maggiore celerità. S’intende ad esempio anticipare a tale fase l’inoltro della domanda di riammissione del richiedente nello Stato Dublino competente. Lo scopo è di riuscire ad adottare ed eseguire le decisioni Dublino nei CRP evitando per quanto possibile l’attribuzione ai Cantoni. È quanto questi ultimi chiedono da anni.
I richiedenti l'asilo con problemi di salute rilevanti ai fini della procedura potranno farsi visitare gratuitamente nei CRP dal personale medico incaricato dalla Confederazione. I motivi di salute rilevanti ai fini della procedura continueranno a essere presi in considerazione anche se addotti in un secondo tempo, a condizione però che l’interessato sia in grado di dimostrarne l’esistenza.
Il Consiglio federale propone di migliorare in modo mirato la tutela giurisdizionale in sede ricorsuale, prevedendo ad esempio il gratuito patrocinio per i richiedenti indigenti il cui ricorso abbia buone probabilità di successo. Intende abrogare l’attuale requisito supplementare della rappresentanza legale obbligatoria e ammettere, oltre agli avvocati, anche i laureati in giurisprudenza al patrocinio d'ufficio in tutte le procedure di ricorso. Tali misure permettono di migliorare la qualità delle istanze presentate, il che contribuisce altresì a velocizzare le procedure.
Lo scambio d’informazioni previsto tra l’Ufficio federale della migrazione e il TAF è finalizzato alla ricerca comune di misure che consentano di accelerare le procedure senza pregiudicare l'indipendenza giudiziale.
Completo riassetto del settore dell’asilo: proposte entro la fine del 2012
Le misure previste nel messaggio aggiuntivo permettono di apportare alcuni miglioramenti e di velocizzare in parte le procedure. Una riduzione sensibile dei tempi procedurali richiede tuttavia un completo riassetto del settore dell’asilo. Se ne sta occupando il DFGP, che entro la fine del 2012 presenterà un testo da porre in consultazione. Il Consiglio federale stima che tale riassetto possa essere realizzato entro cinque o sei anni.
Documenti
- Messaggio aggiuntivo (PDF, 371 kB, 23.09.2011)
-
Proposte del Consiglio federale (PDF, 153 kB, 26.09.2011)
(Aggiunte al messaggio del 26 maggio 2010 concernente la modifica della legge sull’asilo)
Ultima modifica 23.09.2011
Contatto
Servizio di comunicazione del DFGP
Palazzo federale ovest
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 18 18