La revisione del CC che realizza la parità tra i coniugi in materia di cognome e cittadinanza richiede la modifica e l’integrazione di varie disposizioni dell’ordinanza sullo stato civile e dell’ordinanza sugli emolumenti in materia di stato civile. In prima linea vengono disciplinate in dettaglio procedure, prescrizioni formali e competenze. Per le dichiarazioni concernenti il cognome (soprattutto la dichiarazione di voler assumere di nuovo il proprio cognome da nubile), gli uffici dello stato civile riscuoteranno un emolumento di 75 franchi, equivalente a quello attualmente previsto per la dichiarazione concernente il cognome in seguito al divorzio.
Il nuovo diritto di protezione degli adulti promuove il diritto all’autodeterminazione, segnatamente creando una base legale per il mandato precauzionale. Questo mandato permette a una persona che ha l’esercizio dei diritti civili di stabilire come dovrà essere assistita e legalmente rappresentata se diviene incapace di discernimento. Inoltre esso può essere iscritto nel registro dello stato civile con la menzione del luogo in cui è conservato. In tal modo, il mandatario può essere certo che, in caso di incapacità di discernimento, l‘autorità di protezione degli adulti sarà informata dall’ufficio dello stato civile sull’esistenza di un mandato precauzionale e sul luogo in cui è conservato.
Documenti
- OSC (PDF, 57 kB, 06.11.2012)
- OESC (PDF, 37 kB, 07.11.2012)
-
Modulo (PDF, 856 kB, 27.06.2014)
(che mostra le varianti dei cognomi ammesse dal nuovo diritto)
-
FAQ (PDF, 49 kB, 07.11.2012)
(Domande e risposte sul nuovo diritto del cognome)
- Anwendungsbeispiele (PDF, 119 kB, 06.11.2012)
-
Exemples concrets (PDF, 171 kB, 06.11.2012)
(Esempi d’applicazione del nuovo diritto del cognome e della cittadinanza dal 1° gennaio 2013)
(Questi documenti non sono disponibili in italiano)
Ultima modifica 07.11.2012
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Cora
Graf-Gaiser
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 47 60
F
+41 58 462 78 79