Il risultato della votazione dimostra che gli abitanti del Giura bernese non sono intenzionati a prendere in considerazione la costituzione di un nuovo Cantone che riunirebbe il Cantone del Giura e il Giura bernese. Tuttavia, il processo per la soluzione della questione giurassiana non si conclude con la votazione di domenica. Entro un termine di due anni, i singoli comuni del Giura bernese potranno chiedere di poter decidere su scala comunale se aderire al Cantone del Giura.
Dignità e qualità del dibattito
La consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), continuerà ad accompagnare da vicino il dialogo tra i governi bernese e giurassiano nell’ambito della conferenza tripartita. "Sono molto soddisfatta della qualità e dignità che, nonostante alcuni momenti difficili, ha contraddistinto il dibattito alla vigilia della votazione, e in particolare del fatto che, a differenza di quanto era successo in occasione della votazione degli anni Settanta, non si sono verificati atti di violenza."
Secondo Sommaruga, la realizzazione di questo processo democratico e anche merito del lavoro svolto dall’Assemblea intergiurassiana, istituita nel 1994. Insieme ai due governi cantonali, essa ha provveduto affinché la questione giurassiana potesse essere risolta nella regione del Giura stesso, come auspicato dal Consiglio federale.
Ultima modifica 24.11.2013
Contatto
Ufficio federale di giustizia
Jean-Christophe
Geiser
Bundesrain 20
CH-3003
Berna
T
+41 58 462 53 99
F
+41 58 462 78 79
M
+41 76 527 54 86