Attualità


<
>
All’insegna della continuità: rilasciate le concessioni per le case da gioco

Nella seduta del 29 novembre 2023 il Consiglio federale ha rilasciato alle case da gioco le concessioni per 22 zone su 23 per il periodo 2025 – 2044. Nella maggior parte delle zone le case da gioco esistenti possono portare avanti la propria attività. Dal 2025 apriranno i battenti due nuovi casinò, rispettivamente a Losanna e Winterthur. Più accesa la concorrenza nel settore online: in futuro saranno 12 le case da gioco autorizzate a offrire giochi online. Il Consiglio federale ha inoltre commissionato un nuovo rapporto sulla situazione delle case da gioco, in base al quale nel 2028 intende valutare la situazione generale e decidere come procedere, anche riguardo alla concessione per la zona di Sciaffusa.

La consigliera federale Baume-Schneider stila una legge anti Hamas

Il 22 novembre il Consiglio federale ha deciso di vietare Hamas a causa del brutale attacco terroristico del 7 ottobre. Lo fa per meglio proteggere la sicurezza interna della Svizzera, rafforzare il perseguimento penale nella lotta al terrorismo e impedire il finanziamento di attività terroristiche attraverso la Svizzera. È quanto dichiarato dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ai media. Ha tenuto a sottolineare che la decisione non è rivolta contro la grande maggioranza della popolazione palestinese, ma soltanto contro Hamas e le organizzazioni a essa legate. Il DFGP e il DDPS sottoporranno al Consiglio federale un disegno di legge entro fine febbraio 2024.

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider apre la Sessione federale dei giovani

A inizio novembre, 200 giovani provenienti da tutta la Svizzera si sono riuniti a Palazzo federale per discutere della Svizzera del futuro. Elisabeth Baume-Schneider ha avuto il privilegio di aprire la tradizionale Sessione dei giovani. Nel suo discorso ha sottolineato l’importanza del dialogo tra le generazioni, affermando che il futuro appartiene ai giovani, ma il presente è di tutti. La politica non necessita soltanto di pragmatismo, ma anche di coraggio e fantasia: qualità che contraddistinguono i giovani e contribuiscono al benessere del Paese.

La consigliera federale Elisabeth Baume Schneider visita un posto di confine e il centro federale d’asilo in Ticino

Il 6 novembre 2023, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha visitato il centro federale per richiedenti l’asilo in Ticino e il posto di confine di Chiasso. Il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha pure incontrato alcuni rappresentanti del Cantone e dei Comuni di ubicazione del centro federale per uno scambio sulla situazione attuale. L’asilo è una missione congiunta di Confederazione, Cantoni, Città e Comuni.

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider in visita di lavoro in Grecia

Il 1° e il 2 novembre 2023 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider si recherà in Grecia per una visita di lavoro incentrata sulle sfide legate alla migrazione, che il Paese alla frontiera esterna Schengen fronteggia anche grazie a un contributo finanziario svizzero. Sono in programma colloqui bilaterali con il ministro greco per l’asilo e la migrazione, Dimitris Kairidis, e la visita di varie strutture ad Atene e sull’isola di Lesbo.

Il DFGP su X

Comunicati stampa

Discorsi

Interviste

Rettifiche



Temi


La Costituzione federale del 1848

La Costituzione del 1848: una pietra miliare della storia svizzera

Nel 2023 la Svizzera moderna compie 175 anni. È l’occasione per rievocare un passato movimentato: ecco perché il 1° e il 2 luglio diversi palazzi della Berna federale hanno aperto le loro porte alla popolazione. Il 12 settembre 2023 ha costituito il culmine delle festività: proprio quel giorno infatti la Costituzione federale del 1848 ha compiuto 175 anni.

*

Guerra in Ucraina: la Svizzera accoglie i profughi

Dallo scoppio della guerra, i profughi ucraini cercano rifugio in Europa occidentale. La Svizzera si mostra solidale e ha attivato per la prima volta lo statuto S, per offrire una protezione rapida e semplice alle persone provenienti dall'Ucraina. Esse ottengono un diritto di soggiorno senza dover percorrere una procedura d'asilo ordinaria.

Staatliche E-ID

Ie statale

Il nuovo mezzo di identificazione elettronico (Id-e) intende permettere ai titolari di identificarsi nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce. Nella seduta del 22 novembre 2023, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la pertinente legge federale. In base alla normativa proposta, l’Id-e sarà emesso dalla Confederazione e garantirà la massima protezione possibile dei dati personali.



Il DFGP


*

Il DFGP - al servizio della sicurezza

L’attività del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) comprende un ampio ventaglio di argomenti. Sono di sua competenza talune tematiche di politica sociale, quali la convivenza tra cittadini svizzeri e stranieri, le questioni riguardanti l’asilo, la sicurezza interna o la lotta contro la criminalità. Rientrano altresì nel suo campo di attività il settore dello stato civile, le questioni in materia di cittadinanza, la vigilanza sul gioco d’azzardo nonché la preparazione delle basi giuridiche e degli strumenti necessari alla collaborazione internazionale in materia di giustizia e polizia.

*

Elisabeth Baume-Schneider

Il 7 dicembre 2022 l’Assemblea federale plenaria ha eletto Elisabeth Baume-Schneider in Consiglio federale. Dal 1° gennaio 2023 è a capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

https://www.rhf.admin.ch/content/ejpd/it/home.html