Aiuti finanziari per misure a sostegno della sicurezza delle minoranze bisognose di particolare protezione

Le minoranze esposte a minacce di aggressioni connesse al terrorismo o all’estremismo violento hanno bisogno di particolare protezione quando il rischio di una tale aggressione è superiore a quello cui è esposta la popolazione in generale. Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) esamina questo bisogno di protezione.

Su domanda, fedpol può sostenere finanziariamente progetti di organizzazioni private o pubbliche volte ad accrescere la sicurezza delle minoranze interessate. In concreto, possono essere concessi aiuti finanziari per misure di prevenzione della criminalità aventi i seguenti scopi:

  • protezione di natura edile o tecnica (p. es. rafforzamento di un edificio);
  • protezione di natura organizzativa (p. es. piani di sicurezza);
  • formazione nei settori del riconoscimento dei rischi e della prevenzione di minacce;
  • sensibilizzazione e informazione in merito alle minacce esistenti.

Domande

Chi intende presentare una domanda è pregato di prestare attenzione ai punti seguenti:

  • il progetto deve già disporre di una copertura finanziaria minima del 50 per cento. Il sostegno concesso da fedpol non deve superare il 50 per cento delle spese complessive;
  • la domanda deve soddisfare determinati requisiti (cfr. art. 19 dell’ordinanza);
  • le direttive (PDF, 224 kB, 13.04.2022).

Le domande di sostegno per le misure a favore della sicurezza delle minoranze bisognose di particolare protezione nel 2024 devono essere presentate entro il 30 giugno 2023.

Il dossier completo comprende i documenti seguenti:

  • il modulo di domanda (DOCX, 74 kB, 13.04.2022) debitamente compilato;
  • il piano di sicurezza;
  • gli statuti dell’organizzazione richiedente;
  • i preventivi per la o le misure previste;
  • il preventivo e i documenti di pianificazione per una misura edile prevista (offerte e codice di costi di costruzione);
  • il preventivo delle spese per la sicurezza concernenti misure di sorveglianza periodica o permanente (offerte/budget, fatture);
  • il budget dell’organizzazione per l’anno corrente e il piano finanziario per i prossimi anni;
  • i conti annuali dell’organizzazione relativi agli ultimi due anni;
  • le coordinate bancarie dell’organizzazione richiedente.

Il dossier completo deve essere inviato per posta elettronica e per posta ordinaria (dopo aver firmato il modulo di domanda).

Basi legali

Ultima modifica 02.12.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale di polizia
Settore Prevenzione della criminalità
Guisanplatz 1A
3003 Berna
T +41 58 464 16 74
Contatto

Stampare contatto

https://www.openegov.admin.ch/content/fedpol/it/home/terrorismus/terrorismus-aktuelle-lage/finanzhilfe.html