Il Consiglio federale vuole rendere l’integrazione nel mondo professionale più rapida e durevole per i rifugiati riconosciuti e le persone ammesse provvisoriamente. Grazie al programma pilota «Pretirocinio d’integrazione», lanciato nell’agosto 2018, i rifugiati riconosciuti e le persone ammesse provvisoriamente vengono preparati ogni anno a un tirocinio professionale in modo mirato e orientato alla pratica.
A partire dall’estate 2021, il programma pilota è stato esteso anche ai giovani e ai giovani adulti al di fuori del settore dell’asilo (pretirocinio d’integrazione plus, PTI+), in particolare alle persone provenienti dall’UE/AELS e da Stati terzi che hanno bisogno di seguire una formazione.
| Aggiornamento: le persone titolari dello statuto di protezione S possono anch'esse beneficiare del PTI (si applicano le condizioni di partecipazione precedentemente valide). Nota: mentre per gli AP/R partecipanti al PTI è sufficiente un annuncio di attività lucrativa, le persone con statuto di protezione S devono ottenere un'autorizzazione all'esercizio di un'attività lucrativa. Il rilascio dell'autorizzazione è effettuato dai cantoni (autorità responsabili del mercato del lavoro o della migrazione ) e la domanda deve essere in linea di principio presentata dal datore di lavoro. | 
Documenti
Documenti di base offerta permanente PTI (dal 2024)
Factsheet sul PTI
Valutazione PTI
Comunicati stampa
- 
                        
                        
                        
                        
                        Pretirocinio d’integrazione: grande soddisfazione, partecipanti in leggero calo numerico
                        
                            Comunicato stampa del 2 febbraio 2023 
- 
                        
                        
                        
                        
                        Programma pilota pretirocinio d’integrazione: successo anche nel terzo anno nonostante la pandemia di coronavirus
                        
                            Comunicato stampa del 14 febbraio 2022 
- 
                        
                        
                        
                        
                        Il pretirocinio d’integrazione va ai tempi supplementari
                        
                            Comunicato stampa del 3 maggio 2021 
- 
                        
                        
                        
                        
                        Primi successi dei pretirocini di integrazione
                        
                            Comunicato stampa del 12 novembre 2019 
- 
                        
                        
                        
                        
                        Il Consiglio federale rafforza la promozione del potenziale di manodopera residente
                        
                            Comunicato stampa del 15 maggio 2019 
- 
                        
                        
                        
                        
                        Da quest’estate pretirocini d’integrazione per rifugiati in 18 Cantoni
                        
                            Comunicato stampa del 17 maggio 2018 
- 
                        
                        
                        
                        
                        Il Consiglio federale lancia il progetto di apprendistato per rifugiati
                        
                            Comunicato stampa del 18 dicembre 2015 
- Rapporto del Consiglio federale (PDF, 721 kB, 13.07.2020)
Ultima modifica 27.10.2025
 
                        
                        
                    
                     
			 
			 
			