Informazioni sulla Siria

Dopo quasi 14 anni di guerra civile la Siria deve affrontare enormi sfide a livello economico, politico e sociale. Molte parti del Paese nonché le infrastrutture sono distrutte. Oltre 14 milioni di siriani sono stati sfollati: una metà di essi si è rifugiata all’estero e l’altra metà è stata sfollata internamente. Si stima che oltre mezzo milione di persone hanno perso la vita nel conflitto. Secondo le Nazioni Unite, circa due terzi della popolazione continuano a dipendere dagli aiuti umanitari.

Nel fine settimana del 7 dicembre 2024 il Governo siriano di Bashar al-Assad è stato rovesciato da vari gruppi ribelli guidati da Hayat Tahrir El Sham. Da allora la Siria attraversa una fase transitoria.

Il 9 dicembre 2024 la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha sospeso fino a nuovo avviso le decisioni relative alle domande d’asilo presentate da cittadini siriani. Infatti, a causa della situazione politica incerta a seguito del cambio di potere, la SEM non era in grado di esaminare queste domande con cognizione di causa.

Fondandosi su una valutazione aggiornata della situazione, il 1° settembre 2025 la SEM ha ripreso a emanare decisioni relative alle domande d’asilo depositate da persone provenienti dalla Siria. In una prima fase vengono trattate le domande presentate da persone vulnerabili che non fanno valere motivi rilevanti ai fini del diritto dei rifugiati e quelle presentate da persone che hanno commesso reati gravi in Svizzera o che costituiscono una minaccia per la sicurezza interna o esterna della Svizzera (art. 83 cpv. 7 LStrI).

La SEM continua a monitorare attentamente il contesto siriano e riprenderà in un secondo tempo a emanare le decisioni per ulteriori categorie di persone.

L’evoluzione della situazione resta incerta e un deterioramento della sicurezza è possibile in qualsiasi momento. La situazione rimane quindi molto instabile, in particolare per quanto riguarda la garanzia dello Stato di diritto, la tutela delle minoranze e la garanzia di una pace duratura.

FAQ

Ultima modifica 05.09.2025

Inizio pagina