Entry/Exit System (EES)

Il sistema di ingressi e uscite (Entry/Exit System, EES) è un sistema di gestione delle frontiere esterne Schengen. Il progetto Smart Borders della Commissione europea intende modernizzare la gestione delle frontiere, accrescere la sicurezza dello spazio Schengen e, grazie all’automatizzazione di numerosi processi, rendere più efficienti i controlli alle frontiere in modo da poter gestire il numero sempre crescente di passaggi alla frontiera.

L’EES serve alla registrazione elettronica dell’ingresso e dell’uscita di cittadini di Paesi terzi nonché al calcolo automatico della durata del soggiorno nello spazio Schengen. Il sistema sostituisce le attuali procedure manuali (timbro sui documenti di viaggio). Grazie ad esso sarà possibile individuare con maggiore facilità la migrazione irregolare (in particolare i cosiddetti overstayers) e identificare più chiaramente i viaggiatori sprovvisti di documenti in occasione di controlli all’interno dello spazio Schengen, non da ultimo grazie a identificatori biometrici (immagine del volto e quattro impronte digitali).

Stato dei lavori nell’UE

Dopo l’adozione del regolamento EES e delle modifiche del codice frontiere Schengen necessarie per l’EES da parte del Parlamento europeo nel dicembre 2017, l’agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala (ue-LISA) ha avviato i lavori di attuazione tecnica per lo sviluppo e l’esercizio di un sistema centrale EES. Il cosiddetto soft opening prenderà il via verosimilmente a ottobre 2025 e si estenderà sull’arco di sei mesi, per cui l’introduzione graduale dell’EES dovrebbe essere ultimata nell’aprile 2026.

Stato dei lavori in Svizzera

In seguito alla notifica dello sviluppo dell’acquis di Schengen il 17 gennaio 2018, la Svizzera ha due anni per attuarla nel diritto interno. Nella seduta del 21 novembre 2018 il Consiglio federale ha adottato a destinazione del Parlamento il pertinente messaggio concernente il recepimento del progetto EES. Il 10 novembre 2021 il Consiglio federale ha adottato le relative modifiche della LStrI e le disposizioni esecutive per l’utilizzo dell’EES (ordinanza EES nazionale).

Per quanto riguarda l’attuazione dal punto di vista tecnico e organizzativo, la SEM ha avviato nel settembre 2016 il progetto di trasposizione nazionale «EES». Dopo aver superato l’esame preliminare obbligatorio per i progetti TIC d’ampia portata da parte dell’Organo direzione informatica della Confederazione (ODIC), il progetto relativo a EES è stato approvato il 4 giugno 2018 nella seduta della direzione della SEM.

In vista dell’introduzione dell’EES in Svizzera sono state apportate modifiche all’infrastruttura per il controllo alla frontiera. In concomitanza con l’inizio del soft opening, da ottobre 2025, sarà posta in vigore la versione interamente riveduta delle istruzioni sul controllo alla frontiera.

La SEM partecipa attivamente ai lavori d’attuazione del progetto EES a livello europeo in seno ai gruppi di lavoro della Commissione europea e dell’agenzia eu-LISA.

Entry/Exit System (EES)

Ultima modifica 12.10.2025

Inizio pagina